Eurodistribuzione

Manutenzione

La manutenzione degli impianti fotovoltaici è un'attività fondamentale per garantire il corretto funzionamento, l'efficienza e la longevità di un impianto solare. Con il tempo, infatti, i pannelli fotovoltaici e gli altri componenti dell'impianto possono subire usura o accumulare polvere, sporco o detriti che riducono la loro capacità di produzione energetica. La manutenzione aiuta a prevenire guasti, ottimizzare le prestazioni e massimizzare il ritorno economico sull'investimento.

Ecco una descrizione delle principali attività di manutenzione degli impianti fotovoltaici:



ISPEZIONE VISIVA E CONTROLLO GENERALE

  • Controllo delle strutture di supporto: Verifica delle strutture su cui sono montati i pannelli per assicurarsi che siano stabili e in buone condizioni, senza segni di danni, corrosione o cedimenti.
  • Controllo dei pannelli fotovoltaici: Ispezione visiva dei pannelli per individuare eventuali crepe, scollamenti, ossidazioni o altri danni fisici che potrebbero compromettere la loro efficienza.

  • Verifica dei cablaggi e delle connessioni elettriche: Controllo della condizione dei cavi, delle connessioni e dei connettori, per evitare danni da usura, corrosione o cortocircuiti.



  • PULIZIA DEI PANNELLI

  • Rimozione della polvere e dei detriti: La polvere, lo sporco e i detriti possono ridurre l'efficienza dei pannelli fotovoltaici. La pulizia viene effettuata con l'uso di spazzole o attrezzature specifiche, evitando l'uso di sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiare i pannelli.
  • Controllo dei segni di corrosione: Durante la pulizia, si verifica anche la presenza di eventuali segni di corrosione sulla superficie dei pannelli, che potrebbe indicare problemi a lungo termine.
  • Pulizia dei sistemi di drenaggio: I sistemi di drenaggio sul tetto o vicino ai pannelli devono essere puliti per evitare accumuli d'acqua che potrebbero danneggiare l’impianto.


  • CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI

  • Monitoraggio della produzione energetica: Verifica periodica della produzione di energia dell’impianto, confrontandola con i dati storici e le previsioni di produzione. Una riduzione significativa della produzione potrebbe indicare un malfunzionamento o una riduzione dell'efficienza dei pannelli.
  • Controllo dell'inverter: L'inverter è uno degli elementi cruciali di un impianto fotovoltaico, in quanto converte l'energia continua (DC) prodotta dai pannelli in energia alternata (AC) utilizzabile. La manutenzione prevede il controllo dell'inverter per eventuali errori, malfunzionamenti o guasti.
  • Verifica dei sistemi di monitoraggio remoto: Se l’impianto è dotato di un sistema di monitoraggio remoto, è necessario verificare che i dati siano accurati e che il sistema funzioni correttamente, rilevando eventuali anomalie nella produzione o nel funzionamento.


  • CONTROLLO DELLE BATTERIE (PER IMPIANTI CON ACCUMULO)

  • Verifica dello stato delle batterie: Se l'impianto fotovoltaico è dotato di un sistema di accumulo, la manutenzione prevede il controllo dello stato delle batterie (capacità, usura, temperatura, connessioni) per assicurarsi che stiano immagazzinando e restituendo correttamente l'energia.
  • Verifica del sistema di gestione dell'accumulo: Controllo della corretta gestione dell'energia immagazzinata e utilizzata, per evitare sovraccarichi o scariche eccessive.


  • VERIFICA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

  • Controllo dei fusibili e interruttori: I dispositivi di protezione, come fusibili e interruttori, devono essere ispezionati regolarmente per garantire che stiano svolgendo la loro funzione di protezione in caso di sovraccarico o corto circuito.
  • La messa a terra dell’impianto è fondamentale per la sicurezza elettrica. Deve essere controllata periodicamente per garantire che non ci siano problemi di sicurezza.


  • CONTROLLO DELL'OMBREGGIAMENTO

  • Verifica dell'assenza di ostacoli: La presenza di nuovi alberi, edifici o altre strutture che potrebbero causare ombreggiamento sui pannelli fotovoltaici deve essere monitorata. L'ombreggiamento può ridurre significativamente l'efficienza dell'impianto, quindi è necessario rimuovere eventuali ostacoli o riposizionare i pannelli se possibile.


  • SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI DANNEGGIATI

  • Sostituzione dei pannelli fotovoltaici: Se un pannello è danneggiato oltre la riparazione o presenta difetti di produzione, deve essere sostituito per evitare perdite di efficienza.
  • Sostituzione di componenti elettrici e cablaggi: Se ci sono guasti o usura nelle connessioni o negli inverter, questi devono essere sostituiti prontamente per evitare disservizi