Eurodistribuzione

Installazione

Ogni tipo di impianto fotovoltaico viene progettato in base alle specifiche esigenze del cliente e alle caratteristiche del sito di installazione, tenendo conto di fattori come esposizione solare, dimensione del tetto o del terreno, consumo energetico, e budget disponibile. Le tipologie di installazione di impianti fotovoltaici dipendono principalmente dalla destinazione d'uso, dalla dimensione dell'impianto e dal tipo di struttura sulla quale viene installato il sistema.

Ecco le principali categorie:



IMPIANTI FOTOVOLTAICI RESIDENZIALI

- INSTALLAZIONE SU TETTO
Gli impianti fotovoltaici residenziali sono i più comuni. I pannelli solari vengono montati sul tetto di case unifamiliari, bifamiliari o condomini.
Questi impianti sono progettati per soddisfare il fabbisogno energetico dell’abitazione.

  • Tetti inclinati: I pannelli vengono montati con angolazioni che ottimizzano la captazione della luce solare.
  • Tetti piani: I pannelli possono essere montati a strutture inclinate, che permettono di inclinare i moduli per ottenere una migliore performance.

  • - INSTALLAZIONE A TERRA: In alcuni casi, quando non è possibile installare i pannelli sul tetto (ad esempio, per mancanza di spazio o tetti inadeguati), l'impianto può essere realizzato su terreni privati (es. giardini) a condizione che l'area sia esposta al sole in modo ottimale.



    IMPIANTI FOTOVOLTAICI COMMERCIALI E INDUSTRIALI

  • Impianti su tetti di capannoni industriali e edifici commerciali: Le aziende e i negozi, specie quelli con grandi superfici di tetto, installano impianti fotovoltaici per ridurre i costi energetici. Questo tipo di impianto può avere una capacità maggiore rispetto a quelli residenziali e coprire gran parte o tutta la domanda energetica dell’edificio.
  • Impianti fotovoltaici integrati nell'edificio (BIPV - Building Integrated Photovoltaics): Si tratta di sistemi fotovoltaici che vengono integrati nell'architettura dell'edificio, sostituendo materiali da costruzione tradizionali (es. finestre, facciate, tetti). Questi impianti sono più estetici e si integrano meglio nell'edificio ma possono essere più costosi.
  • Parchi fotovoltaici (o impianti fotovoltaici a terra): Questi impianti vengono installati su terreni agricoli o industriali e hanno una capacità di generazione molto più alta rispetto agli impianti residenziali o commerciali. Sono progettati per vendere l'energia prodotta alla rete nazionale.


  • IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER AUTOCONSUMO

  • Impianti con accumulo: In questi impianti, l'energia solare prodotta viene immagazzinata in batterie per essere utilizzata quando la produzione solare è bassa (ad esempio, durante la notte o nei giorni nuvolosi). Questo tipo di impianto è molto utile per l’autoconsumo e riduce ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica.
  • Impianti senza accumulo: In alcuni casi, l'energia prodotta viene utilizzata direttamente in tempo reale o immessa nella rete elettrica pubblica. L'autoconsumo si ottiene solo se la produzione solare è in linea con il fabbisogno energetico.


  • IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON SISTEMA DI TRACKING

  • Impianti fotovoltaici a inseguimento solare: Questi impianti sono dotati di un sistema di tracking che permette ai pannelli fotovoltaici di seguire la posizione del sole durante il giorno. Questo tipo di impianto può aumentare la resa energetica del sistema, ma richiede un investimento iniziale maggiore.


  • IMPIANTI FOTOVOLTAICI GALLEGGIANTI

  • Impianti fotovoltaici flottanti: Installati su superfici d’acqua, come laghi, serbatoi o bacini artificiali. Questi impianti sfruttano la disponibilità di spazi acquatici e offrono vantaggi come l'abbassamento della temperatura dei pannelli fotovoltaici, che può aumentare l’efficienza.